Insegna luminosa

Insegna luminosa

sabato 10 giugno 2023

In Buio padre, Michele Vaccari come Stephen King

In Buio padre (Marsilio, pag. 381, euro 18, 2023) Michele Vaccari inventa una storia la cui trama coinvolge e travolge, a tratti fa paura. Soprattutto inventa un mondo.

Nel paesino di Crinale, un luogo immaginario nell'entroterra ligure, quattro amici, Raul Vinicio Adamo e Dafne, si ritrovano in una chiesa sconsacrata per la festa di addio a Vinicio, costretto a lasciare Crinale per il licenziamento del padre da una falegnameria, quando una bomba d'acqua investe la Valle e il distacco di un enorme monolite dalla montagna dà l'abbrivio a una serie di fatti misteriosi: i genitori dei ragazzi, i padri soprattutto, sembrano colti da una inquietante possessione.

Il romanzo di formazione e il thriller convivono intramati con maestria da una penna che usa dialoghi febbrili e cambi repentini di scena. Un libro profetico, forte e perturbante. Dentro ci sono la lotta tra il bene e il male, i protagonisti adolescenti, il rapporto tra i padri e i figli, la forza della Natura, la provincia amata e odiata e amata fino all'odio e odiata fino a essere amata.

Detto così da parte mia sembra "tanta roba" e infatti lo è, eppure su tutto prevale una delicatezza incredibile nello sguardo e anche un senso della misura, perché il romanzo si tiene ed è simile al vero. Insomma ti trovi dentro una storia incredibile e ci credi, con lo stupore di una bambina al quale stanno raccontando una favola horror.

Michele Vaccari, del quale non avevo mai letto nulla, e che ha pubblicato, tra gli altri, Il tuo nemico (Frassinelli 2017), Un marito (Rizzoli, 2018) e Urla sempre primavera (NNE 2021) ha un immaginario che dire ricco è dire poco. Mi ha ricordato Stephen King. Un grande.